Da 6 anni siamo a contatto con gli startupper.
Il loro pregio e difetto principale?
Sono tutti molto sicuri di saper fare il loro lavoro.
La verità è che tutte le giovani aziende o chi si approccia al fare impresa, ha la necessità di conoscere e avere padronanza di alcuni strumenti e nozioni utili per poter controllare quello che fa. Non basta avere l’idea giusta, ma bisogna renderla un’idea di profitto per sopravvivere nel tempo.
Dal progetto Startup School, in collaborazione con Tribò, nasce l’idea di un corso di formazione pratico di 2 giorni dedicato a chi vuole fare startup o chi ha una giovane azienda già avviata e vuole possedere una “valigetta” di strumenti estremamente pratici e indispensabili per il proprio lavoro
La carta d’identità del socio, cosa implica essere socio, rapporti tra socio e società, statuto e patti parasociali, clausole fondamentali.
Status di amministratore e profili di responsabilità.
Contratti: servono, non siate tirchi!
Gestione e controllo (cosa vendo, quanto guadagno e da dove?)
La valutazione dell'impatto fiscale. Un caso pratico insieme.
Come fare analisi di mercato e come renderla utile per il business plan
Il business plan canvas
Come leggere il bilancio per trarne parametri utili per imparare dalla concorrenza e indirizzare la propria strategia.
È un piccolo investimento che ti permetterà di non spendere migliaia di euro in consulenze per avere il controllo della tua impresa.
Dottore commercialista e revisore legale con decennale esperienza in diritto tributario nazionale e internazionale, ha sviluppato significative competenze nell’assistenza a gruppi societari, tra cui quella in materia di transfer pricing ed Iva intracomunitaria. Appassionata di startup ed innovazione, è specializzata nella consulenza alle startup, con competenze trasversali che vanno dal diritto societario alla fiscalità, con particolare riguardo ai servizi digitali, servizi di e-commerce e marketplace.
Dopo anni tra consulenza e insegnamento Inghilterra e Italia su business planning, macroeconomia, differenze di genere e finanza di progetto insieme ad altre 2 donne ha fondato Elesta, l’unico tour operator italiano con una direzione artistica. Crede saldamente alla forza dell’unione e da anni supporta chi ha un’intuizione a vedersi come imprenditrice e superare il timore del denaro e della pianificazione finanziaria.
Per il corso saranno ammessi un numero massimo di 10 partecipanti perchè è previsto, per ogni modulo, una sessione Q&A su casi pratici che coinvolgono la propria startup.
Venerdì 17 - Sabato 18
dalle 10:00 alle 17:00
Tribò
Via Col di Lana 6/a
Tel. +393294178895
Email: info@startup-turismo.it