Site logo
Nome e Cognome

KARIN VENNERI

Posizione o ruolo lavorativo attuale

WONDERFUL ITALY

Associato di Startup Turismo

SI

Mi presento - Short Bio

Ingegnere gestionale, con un master in Digital Marketing e Comunicazione, 6 anni in consulenza strategica nei financial services e dal 2014 mi sono ritrovata a pensare la mia prima startup nel turismo e non ne sono mai più uscita.

Curiosa e Appassionata di Innovazione e digitale, nel 2014 ho co-fondato 1000ITALY LTD, una compagnia di viaggi digitale specializzata nell'incoming russo, e Edgar Smart Concierge, servizio di digital concierge che permette agli host di assistere i clienti e aumentare i guadagni grazie all’up-selling di servizi interni ed esterni nell’ambito del vacation rental.

Ho lanciato e startuppato il setup di un operatore incoming italiano - Destination Italia - prima con il ruolo di project leader, curando le strategie di M&A e poi successivamente come CMO occupandosi della attivita' di marketing e commerciali.

Dal 2019 sono Strategy&Sales Director e mi sono occupando di validare il modello prima e accelerarlo poi per una veloce e giovane realtà del travel tech Wonderful Italy che oggi si posiziona tra i più grandi property manager italiani.

Dalla primavera del 2018 sono la Presidente dell’Associazione Startup Turismo Italia e fa parte del Comitato di Programma di BTO11, nel Gruppo di Lavoro Digital & Innovation. Membro del board di un nuovo network di donne professionisti chiamato “La carica delle 101”.

Sportiva nel dna, viaggiatrice da sempre, di origini calabresi che ha fatto della sua missione personale, ovvero riuscire ad attivare la cultura dell'imprenditorialita' e lo sviluppo di aree del sud, il suo lavoro. Coerentemente con cio', ha sposato il progetto di WI con l'obiettivo di supportarlo nelle attivita' di crescita e sviluppo strategico del progetto in generale e di coordinamento commerciale e operativo relative all'ambito travel experience.

Il mio profilo Linkedin

https://www.linkedin.com/in/karinvenneri

Normalmente ho base lavorativa a:

MILANO / COSENZA

Mi candido per la carica di:

Consiglio Direttivo

La mia visione del turismo, delle startup e perchè mi candido come C.D. in Associazione

Mi candido perchè ho adottato l'Associazione quando ancora non era che un piccolo gruppo di imprenditori del travel e si doveva capire bene chi essere, e insieme al team, abbiamo lavorato per accreditare l'Associazione sui tavoli di istituzionali e sul mercato come il soggetto che si occupa di innovazione del travel in Italia.

Cosa abbiamo fatto:
Abbiamo lavorato sulla comunicazione verso l'esterno partecipando anche a tavoli governativi per presidiare la categoria delle startup e non ultimo da poco abbiamo rinfrescato l'immagine e la brand identity dell'associazione,

abbiamo lavorato sull'organizzazione interna , i processi ed il team passando da 1 a 2 figure a supporto della segreteria organizzativa;

abbiamo aperto la direttrice di sviluppo relativa all'internazionalizzazione sia con il progetto europeo Eudigit che con il progetto Business France con la finalità di creare una doppia via tra le stratup italiane e stakeholder stranieri;

abbiamo organizzato 2 investor day con un deal chiuso da una startup a valle dell'evento;

abbiamo costruito il travel investor day che è un servizio a disposizione delle destinazione per mettere in contatto innovazioni e territori concretamente.

Cosa ci aspetta per il futuro e le sfide dell'associazione:
- continuare a sviluppare le relazioni con stakeholder internazionali con maggior focus su investitori
- mettere a regime il servizio Innovation startup tour (4/5 annui) con l'ottica di costruire una linea di ricavo annuale per AST
- maggiore spinta su azioni lobbistiche condivise in collaborazione con altre associazioni comparabili (es. innovup)
-sviluppare le attività del centro studi
- trovare un modello territoriale di successo (alternativo ai rappresentanti territoriali)- ancora oggi non ci siamo riusciti
- replicare il modello business france al ttg con altri enti stranieri di altri mercati
- continuare a creare nuovi format di networking offline e fisici per associati e non
- ascolto e messa a terra di nuove idee e nuove persone
- consolidare il team di lavoro

Credo che il ruolo del consigliere oggi deve superare la figura di mera rappresentanza ma deve essere un ruolo operativo e implicare un coinvolgimento diretto e un investimento in tempo. Io ci sono e sono disposta ancora a investirci del mio tempo per continuare a vedere AST crescere in Italia e all'estero.